top of page
Corso Materie Prime grano gas ucraina

 

LA CRISI UCRAINA DA' VOCE ALLE "QUESTIONI SILENZIOSE" DEL MONDO DELLE MATERIE PRIME

"Silent Matters": le "Questioni silenziose" che muovono equilibri geopolitici e business. Il nostro Centro Studi aveva scelto questo nome perché fino ad alcune settimane fa si parlava poco o nulla di materie prime. Adesso queste questioni non sono più silenziose, ma hanno trovato una voce e una loro urgenza, e si stanno imponendo prepotentemente nella nostra quotidianità.

La crisi in Ucraina ha costretto la popolazione italiana e quella europea a risvegliarsi dalla loro condizione di generale benessere, facendole scontrare con il caro bollette per l'aumento del costo dell'energia e i rincari di pasta e pane. I supermercati si stanno svuotando di olio di semi, il mancato arrivo del mais utilizzato come mangime per il bestiame sta generando un aumento del costo della carne e dei derivati animali (si pensi ai salumi ma anche a latte e formaggi). Anche le verdure stanno subendo un'impennata dei prezzi e anche chi prende il caffè al bar ha notato un sovrapprezzo. 

Ci stiamo accorgendo giorno dopo giorno di come gli equilibri geopolitici, spesso percepiti lontani dal nostro quotidiano, influenzano concretamente la nostra vita e di come questi si intreccino in maniera quasi indissolubile con le questioni economiche e con il business delle nostre aziende.

 

AMIStaDeS ha quindi sentito il dovere di riproporre il corso sulle materie prime, il primo del suo genere in Italia rivolto ad appassionati, curiosi ma anche a chi vorrebbe crearsi delle basi per lavorare in futuro nel trading delle materie prime.

Le lezioni preregistrate saranno affiancate dalle lezioni live in classe con Alessandro Giraudo, docente di Finanza Internazionale, nel corso delle quali si affronteranno temi di stretta attualità: dal rincaro del grano a quello del gas e dell'energia elettrica, dalla ridotta esportazione dalla Russia non solo del gas ma anche di metalli strategici per la nostra tecnologia e di prodotti agricoli di largo consumo in Europa.

Vuoi scoprire cos'è il GNL e come funziona il suo approvvigionamento? O perché il costo del petrolio influenza quello del cotone e quindi quello della nostra manifattura tessile? Lo sapevi che la riduzione delle importazioni cinesi a causa della pandemia da COVID-19 ha messo in difficoltà i Paesi produttori di riso come l’Italia? Hai idea di quale sarà il costo sociale della transizione ecologica voluta dal Recovery Fund e di come la crisi ucraina impatterà sul passaggio alle fonti rinnovabili?

Sei interessato a lavorare nel trading delle materie prime? Beh, non puoi prescindere dalla conoscenza dei contesti geopolitici e soprattutto dell’interdipendenza degli Stati: se vuoi prevedere il prezzo del cacao in Italia nei prossimi mesi dovrai monitorare i conflitti nei Paesi africani!

SILENT MATTERS: IL PRIMO CORSO IN ITALIA DEDICATO ALLE MATERIE PRIME

AMIStaDeS nel 2021 ha anticipato i tempi proponendo il primo corso a livello nazionale dedicato alle Materie prime e tra i pochi del suo genere a livello internazionale.

Insieme ai validi docenti del nostro Centro Studi hanno aderito al progetto formativo professionisti di caratura internazionale come Philippe Chalmin, Alessandro Giraudo, Valerie Eve Plagnol, Salim Zitouni, Bernard Attali, Jean-François Di Meglio.

TARGET DEL CORSO

Il corso è rivolto a:

  • studenti e neolaureati che vogliono conoscere meglio il mestiere del trader delle Materie Prime;

  • appassionati e curiosi che vogliono comprendere meglio quei meccanismi internazionali (quasi tutti!) che si basano sulla produzione e lo scambio di Materie Prime.

 

Essenziali per lo sviluppo delle nostre società, le materie prime hanno portato alla nascita di imperi, ma hanno anche alimentato guerre sanguinose. Hanno attratto l’attenzione di spie e contrabbandieri, scienziati ed esploratori, mercanti, banchieri e governanti, tutti in lotta silenziosa per controllare il mercato delle Materie Prime, dall’antichità fino ai nostri giorni.

Dai metalli antichi, come l’oro, ancora fondamentale per la stabilità monetaria degli Stati, ci muoveremo verso quelli più moderni, come il tungsteno che ha cambiato le sorti di numerose guerre e le terre rare impiegate nei devices come i nostri telefonini. Analizzeremo cereali e coloniali, per comprendere chi decide quanto costa il cibo che arriva continuamente sulle nostre tavole; approfondiremo la complicata relazione tra Ambiente ed Energia, la sostenibilità delle fonti rinnovabili e il c.d. 'diritto di inquinare'. Dalla geopolitica dell'acqua e il suo paradosso di essere fonte di vita e ragione di guerra per gli attori che se ne vogliono appropriare, ci sposteremo su cotone, tessili e lana fino al contrabbando degli stracci.

L'incidente nello stretto di Suez dello scorso anno ci ricorda quanto sia imprescindibile, quando si parla di Materie Prime, conoscere le rotte seguite per il trasporto: le Antiche Vie del passato sono rimaste fondamentali nel corso dei secoli e adesso vengono ripercorse dalla Nuova Via della Seta promossa dalla Cina.

Ma chi sono i Grandi Attori nel mondo delle Materie Prime e qual è il ruolo che svolgono nella Finanza Internazionale che si sposta sempre più verso l’Asia? Non solo la Cina, sempre affamata di terre rare e in continuo scontro tecnologico con gli Stati Uniti, ma anche altri futuri scenari di conflitto, tra deserti e spazio extra-terrestre.

 

                                   

STRUTTURA DEL CORSO

Lezioni: 12 moduli (17 ore totali)

Sfoglia il programma!

30% di sconto Arancione

APPROFITTA DELLO SCONTO
riservato ai soci AMIStaDeS e ai soci/abbonati degli enti partner

Corso SILENT MATTERS
a 349 €, anziché 499 

Plus_symbol.svg.png
PayPal ButtonPayPal Button

Se ti iscrivi al corso, puoi usufruire del 15% di sconto sui libri di Alessandro Giraudo dedicati alle Materie Prime

Modalità di erogazione del corso: metà del corso sarà svolto in aula virtuale ( piattaforma online) in due sabati consecutivi, dando ai corsisti la possibilità di interfacciarsi con personalità di spessore e di consolidata esperienza nel settore. L’altra metà del corso sarà erogata tramite lezioni preregistrate sempre disponibili in piattaforma.

N.B. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 7 iscritti.

Date previste per il live 

21 maggio 2022: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00

28 maggio 2022: dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00

Lingua: Italiano (le lezioni tenute dai docenti internazionali saranno in Inglese o Francese, ma sottotitolate in Italiano)

Calendario: i moduli verranno rilasciati a partire dal 10 maggio 2022 per terminare il 10 giugno 2022.

Attestato di partecipazione: ​sarà rilasciato previa compilazione di un questionario finale o di un breve elaborato (5 cartelle), a scelta del corsista.

Tutor del corso: Dott. Lorenzo Giordano

Il corso ha ottenuto il patrocinio della Società Geografica Italiana ed è stato accreditato presso l'Associazione Italiana Analisti di Intelligence e Geopolitica, con il riconoscimento di 5 crediti formativi.

 

Iscrizione e costo

Scrivi a formazione@amistades.info per ricevere il modulo d'iscrizione e assicurarti un posto in aula. L'iscrizione s'intende perfezionata solo al pagamento della quota di iscrizione.

30% di sconto Arancione

APPROFITTA DELLO SCONTO
riservato ai soci AMIStaDeS e ai soci/abbonati degli enti partner

Corso SILENT MATTERS
a 349 €, anziché 499 

Plus_symbol.svg.png
PayPal ButtonPayPal Button

Se ti iscrivi al corso, puoi usufruire del 15% di sconto sui libri di Alessandro Giraudo dedicati alle Materie Prime

Modalità di pagamento

Accredito sul Conto Corrente bancario intestato a:

AMIStaDeS – Fai Amicizia con il Sapere

IBAN IT84N0301503200000003614884

Causale: contributo per la realizzazione del corso SILENT MATTERS

 

Oppure con Paypal (clicca qui per pagare a prezzo intero)

DOCENTI INTERNAZIONALI